Osservatorio di trendwatching internazionale
L’ingresso al Capri Trendwatching Festival è libero, previa iscrizione al sito www.capritrendwatchingfestival.net
Dal 15 al 17 ottobre 2009 – Luogo per eccellenza di una riflessione colta ed erudita, spazio dell’immaginazione e della progettazione intellettuale, Capri si conferma – nelle intenzioni della Fondazione – un crocevia di pensieri e di culture differenti, cornice ideale in cui discutere del presente per delineare i contorni del futuro.
Da questa suggestione è nato il progetto del Capri Trendwatching Festival, un evento articolato in due giorni di incontri, lectures, workshop e pensato come un ideale punto di incontro di intellettuali, creativi, imprenditori e professionisti nazionali e internazionali, che una volta all’anno si riuniranno a Capri per prefigurare il futuro prossimo. La prima edizione sarà dedicata alle tendenze emergenti negli stili di vita.
Il Festival prende le mosse dai risultati dell’osservatorio internazionale Tomorrow Now, condotto con il trendwatching, metodologia di ricerca di matrice etnografica capace di intercettare, prima che diventino fenomeni di massa, le evoluzioni del gusto e le tendenze estetiche che domani influenzeranno gli immaginari sociali.
L’osservatorio si basa sulle segnalazioni di una rete internazionale di “osservatori sul campo” (urbanwatchers) che conducono ricerca sul campo in 20 città-chiave del mondo (da Londra a Parigi, da Berlino a New York, da Buenos Aires a Tokyo, da Melbourne a Hong Kong) che oggi rappresentano i principali luoghi di incubazione di fenomeni di costume innovativi e di stili di vita innovativi.
Gli urbanwatchers sono professionisti, giornalisti, creativi, artisti, che osservano i comportamenti, le abitudini, le scelte di consumo e l’atteggiamento socioculturale dei trend setter; individuano e documentano sul nascere i segnali deboli anticipatori del cambiamento in relazione ai settori che più influiscono sui lifestyle contemporanei: la moda, i consumi culturali, il tempo libero, il design e l’architettura, il lusso, il retailing, i nuovi media, ecc.
Durante il Capri Trendwatching Festival sarà presentata una mappatura multimediale dei risultati dell’osservatorio, che farà da filo rosso e spunto di riflessione durante i vari incontri in cui autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, attraverso il racconto della loro esperienza professionale, proporranno una loro idea di lifestyle del futuro.
L’ingresso al Capri Trendwatching Festival è libero, previa iscrizione al sito www.capritrendwatchingfestival.net
Per chiunque volesse informazioni aggiuntive su come giungere a Capri e sulle offerte speciali messe a disposizione dalla Fondazione Capri per il pernottamento sull’isola durante il Festival, cliccare il seguente link: Capri Eventi
Le foto del Capri Trendwatching Festival su Flickr
I video del Capri Trendwatching Festival su YouTube
Elena Marinoni
Curatrice del Capri Trendwatching Festival e dell’osservatorio “Tomorrow, now” che ne è alla base. Ricercatrice, fonda nel 2001, insieme a Patrizia Martello e Alessia Zampano, Memi, Laboratorio di Trendwatching Internazionale che si occupa di rilevare le discontinuità del gusto e le tendenze espressive emergenti nell’immaginario contemporaneo attraverso una metodologia di ricerca iperqualitativa di matrice etnografica. Senior Research Consultant di GPF (Milano), istituto di ricerca e consulenza strategica sul cambiamento sociale, i consumi e la comunicazione, ha maturato una specifica competenza nei settori del design (stili dell’abitare), del lusso, dei consumi culturali giovanili e delle forme evolute del retailing. Collabora alla trasmissione radiofonica “Essere e Avere. Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei” su Radio 24. È docente di Sociologia dei consumi & Trendwatching e di Contemporary Design & Industry Analysis presso l’Istituto Marangoni (Milano).
Il sito web del Capri Trendwatching Festival
PDF del comunicato stampa Capri Trendwatching Festival (1,6 Mb)
il futuro del trend è nella dinamica e nella alternanza dei gusti del passato……guardare indietro aiuta a scoprire il prossimo futuro…nella riscoperta,nel recupero,nel riutilizzo,nel riciclo le prossime forme ed i prossimi consumi!
felice di esserci e partecipare.
http://www.bidonville.org
il presidente
sandro luglio
Mi pare davvero un’idea originale nel panorama, direi ormai un po’ inflazionato,dei festival culturali.
Sono un professionista della comunicazione , Presidente di una Societa’ bolognese- Studio Moretti srl – strategie ed eventi per la comunicazione e sarei molto interessata a partecipare a questa Ia edizione di CapriTrendwatching Festival. Non ho pero’ visto modalità di partecipazione , mi fate sapere ?
un cordiale in bocca al lupo e buon lavoro Lea Moretti
Fantastica iniziativa che fa da corollario ad eventi di grande successo che ho avuto modo di vedere questa estate a Capri. Un grazie di cuore a tutti i membri della Fondazione che con iniziative simili ci permettono di conoscere e riscoprire la “vera” Capri
Complimenti per l’iniziativa.
Raffaele Pagano
Ottimerrima iniziativa.
Personalmente ho seguito il workshop del 16 e del 17 ed ho apprezzato particolarmente l’intervento di “Monsieur l’Architecte Mario Cucinella”.
la Materia, infondo, è sempre la stessa, il prodotto finale cambia al variare delle nuove tecnologie, ma ciò che resta è il Pensiero a monte di ogni tendenza, ovvero un pensiero condiviso da molti.