Un progetto di danza contemporanea a Capri

abitare-la-bellezza

A cura di Gigi Cristoforetti
25 e 26 agosto 2010, Capri

Il festival si propone di valorizzare l’immagine di Capri come isola legata alla presentazione di una produzione artistica di elevato valore internazionale. E’ stata privilegiata la danza perché è un linguaggio internazionale e perfettamente adatto ad una platea cosmopolita e coltivata sul piano dell’immagine.

Per potenziare l’obiettivo principale, e per rendere l’isola un vero laboratorio creativo, percepito non solo come luogo di programmazione, ma anche di elaborazione e creazione, ci si propone di far nascere a Capri alcuni delle opere più importanti che saranno presentate. L’adesione al “genius loci” di Capri è inoltre obiettivo irrinunciabile, perciò si punterà alla valorizzazione reciproca degli spazi storici (o naturalistici) e delle creazioni coreografiche.

Notturno Circense

Mercoledì 25 e giovedì 26 agosto 2010 – Certosa di San Giacomo, Capri

abitare-la-bellezza
Guarda le foto dell’evento suFlickr e il video su YouTube
Ore 21:00 e 22.30 (la performance viene ripetuta due volte- prenotazione consigliata) durata complessiva 40 minuti circa. Notturno circense è percorso che chiede al pubblico di spostarsi, all’interno della splendida Certosa. Tre compagnie e sei artisti impegnati in performance che mescolano il virtuosismo del circo e l’eleganza della danza.

Rouge – Mais alors que fait-on de l’espoir? // Compagnia Toron Blues

Durata 15 minuti circa
Di e con Elsa Caillat, Clémentine Lamouret

Ancora un numero aereo, ma stavolta è la fune che ci porta ad alzare lo sguardo, ad ammirare la tecnica di due ragazze dalla potenza atletica capace di mescolarsi con la grazia. Un gioco, un rapporto a due, un momento di pura invenzione per due giovani artiste che sono ora agli inizi della carriera. La compagnia Toron Blues nasce nel settembre 2008 per iniziativa di Elsa Caillat e Clémentine Lamouret, entrambe diplomate presso il CNAC di Châlon-en-Champagne.

abitare-la-bellezza-3

Le foto di Toron Blues suFlickr

Elsa dopo essersi laureata in letteratura con specializzazione in teatro, nel 2001 intraprende la scuola di circo di Chambery, poi quella di Châtelleraut, quindi l’ENARC di Rosny-sous-bois. Infine completa la sua formazione al CNAC dove partecipa allo spettacolo “La part du lup” con le coreografie di Fatou Traouré. Clémentine, come Elsa, ha come sua specialità la “corde lisse”, specialità che ha affinato prima alla prestigiosa scuola di circo Lido di Tolosa, poi a Châtelleraut, quindi a Lomme. Nel 2003 passa all’ENARC e nel 2005 infine al CNAC dove completa la sua formazione di acrobata.

Perpete

Durata 15 minuti circa – Con: Mika Lafforgue e Sophia Perez
Musica dal vivo: Tom Neal – Idea e creazione: Mika Lafforgue e Sophia Perez

Un duo, accompagnato dalla musica dal vivo, spiritoso e sorprendente al tempo stesso. Il virtuosismo dei due acrobati è prima quasi celato dalla struttura (una specie di manichino gigante) e poi diviene via via sempre più importante. Tutto lo spirito del circo contemporane.

abitare-la-bellezza
Le foto di Mika Lafforgue e Sophia Perez suFlickr

Voar // Compagnia O Ultimo Momento

Durata dello spettacolo con João Paulo Pereira dos Santos è di  7 minuti circa. Idea, scrittura e regia: João Paulo Pereira dos Santos. Con il sostegno della S.A.C.D. João Paulo Pereira dos Santos è probabilmente il più bravo interprete alla pertica in circolazione. La pertica è uno strumento straordinario ed emblematico, che mette alla prova sul piano fisico, ma che può laureare come grandi soltanto gli artisti capaci di essere anche interpreti, di affiancare un po’ di ironia al virtuosismo che toglie il respiro.

fondazione capri - abitare la bellezza
Le foto della Compagnia O Ultimo Momento suFlickr

Compagnia O Ultimo Momento – Si diploma nel 1998 a Lisbona all’Escola Profissional de Artes e Oficios do Espectaculo, quindi nel 2001 ottiene il Brevet Artistique des techniques de Cirque alla Scuola Nazionale di Circo di Rosny-sous-Bois e quindi frequenta il Centre National des Arts du Cirque dove si diploma con la menzione « Félicitations du jury ». Nel 2005 fonda la compagnia « O Ùltimo momento » con Pedro Santos e Guillaume Dutrieux con la quale crea nello stesso anno due spettacoli: « (Peut-être) » con Pedro Santos e Guillaume Dutrieux e la performance « Voar » che verrà presentata a Furies nel quadro della manifestazione « Numéro(s) neuf(s) » ottenendo un grande successo. Su commissione del Festival di Avignone nel 2006 crea “Contigo” con Rui Horta cui segue nel 2009 la creazione “Vertigem”.

Scarica il comunicato stampa in PDF (1,4 Mb)
Scarica l’invito di Abitare la bellezza (148 Kb)


sponsor-abitare-la-bellezza